Presso la Biblioteca allestiamo periodicamente una "vetrina tematica" dove vengono esposti libri e documenti appartenenti al nostro patrimonio collegati ad un tema o ad una ricorrenza. Per il mese di Febbraio 2025 abbiamo scelto i 70 anni dalla nascita di Steve Jobs
Steve Jobs è stato uno dei più grandi innovatori del nostro tempo, un visionario che ha ridefinito il concetto di tecnologia personale e il modo in cui interagiamo con il mondo digitale. Ha co-fondato Apple e i suoi prodotti (Macintosh, l'iPod, l'iPhone e l'iPad) hanno rivoluzionato il personal computing, l'ascolto di musica, la telefonia e il consumo di contenuti digitali. Nel 1976 Jobs, insieme a S. Wozniak (un suo ex compagno di liceo diventato ingegnere e ideatore di una sua scheda logica per computer) e Ronald Wayne, ha fondato la Apple Computer Company. Il suo primo prodotto, l'Apple I, era essenzialmente una scheda logica assemblata a mano. Grazie alla capacità di Jobs di attrarre investitori e promuovere il prodotto, poco dopo venne lanciato l'Apple II, un computer dotato di tastiera caratterizzato da un design accattivante. Alla fine degli anni '70, Jobs dimostrò un'abilità unica nel riconoscere le potenzialità delle tecnologie emergenti. Una visita al centro di ricerca Xerox PARC, ad esempio, lo mise di fronte al concetto di interfaccia grafica, che rivoluzionò il modo di interagire con i computer usando puntatore e mouse. Questa idea prese corpo nel Macintosh, lanciato nel 1984, considerato il primo computer prodotto in serie con una GUI (Graphical User Interface) o interfaccia utente grafica. L'insuccesso commerciale del Macintosh, portò Jobs a scontrarsi con il consiglio di amministrazione di Apple. Dopo aver lasciato Apple nel 1985, Jobs investì personalmente 12 milioni di dollari per avviare una nuova impresa hardware e software chiamata NeXT Inc. L'azienda presentò il suo primo computer nel 1988, ma il prezzo base troppo alto rese la macchina ben al di fuori della portata della maggior parte dei potenziali acquirenti. Nel 1996 Apple, in gravi difficoltà finanziarie a causa di una pessima gestione amministrativa e dello sviluppo di prodotti a dir poco discutibili, acquisì NeXT. Da quel momento Jobs condusse Apple sulla via della rinascita. Sotto la sua guida Apple ha introdotto prodotti rivoluzionari come Macbook Air, iPod (che ha reso accessibile l’acquisto di brani digitali) e iPhone (che ha combinato un telefono cellulare, un lettore multimediale e un computer portatile in un unico prodotto), tracciando la strada maestra dell'evoluzione dell’hi-tech.
La lista dei libri che sono stati esposti nella Vetrina tematica:
a cura di Serena Ratti e Roberta Scordamaglia - CAeB
- Polson, Nicholas G, James Scott, e Giuseppe Bozzi. Numeri intelligenti : la matematica che fa funzionare l’intelligenza artificiale di Google, Facebook, Apple & Co. Torino: UTET, 2019.
- Apple computer. Technical Introduction to the Macintosh Family. 1^ed. Reading, Mass: Addison Wesley, 1987
- Inside Macintosh X-Ref. revised edition. Reading, Mass: Addison-Wesley, revised edition. Reading, Mass: Addison-Wesley, 1991
- Patterson, David A, John L Hennessy, e Alberto Borghese. Struttura e progetto dei calcolatori : progettare con RISC-V. 2. ed. italiana a cura di Alberto Borghese. Bologna: Zanichelli, 2023