Presso la Biblioteca allestiamo periodicamente una "vetrina tematica" dove vengono esposti libri e documenti appartenenti al nostro patrimonio collegati ad un tema o ad una ricorrenza. Per il mese di novembre 2025 abbiamo scelto l'arte del cinema & la sua conservazione.
L’arte del cinema si è evoluta ed è cambiata nel corso della sua storia. La nascita del cinema viene tradizionalmente collocata alla fine del XIX secolo, quando alcune invenzioni cruciali hanno trasformato la visione di immagini statiche in un’esperienza di immagini in movimento. Uno dei protagonisti di questa fase pionieristica fu Thomas Edison, inventore nel 1891 del kinetoscopio, un dispositivo attraverso il quale le persone potevano guardare brevi filmati individualmente.
Tuttavia, furono i fratelli Lumière, Auguste e Louis, a portare l’idea un passo oltre con l’invenzione del cinematografo nel 1895. Da allora il progresso non si è mai arrestato: dai primi film muti al sonoro, dal bianco e nero al colore, dallo schermo quadrato a quello panoramico e dalla pellicola analogica al digitale. Ma come tutte le cose, anche le pellicole cinematografiche patiscono il trascorrere del tempo e l’usura dovuta alle numerose proiezioni e soffrono di specifici problemi di conservazione.
Per preservare il patrimonio e aumentare la disponibilità dei contenuti nell’era digitale è importante conoscere le varie tecniche, le tecnologie usate per la creazione delle varie tipologie di film (analogica o digitale), per poter intervenire sulla pellicola in modo ottimale per la restaurazione. Da qui la proposta della biblioteca su questo tema.
a cura di Serena Musante e Roberta Scordamaglia - CAeB
La lista dei libri che sono stati esposti nella Vetrina tematica:
Le onde della luce / di Alessandro bettini
Thin film optics and polarized light / di Hans Arwin
Excited states and photochemistry of organic molecules / di Martin Klessinger e Josef Michl
Mécanique des fluides / di L. Landau e E. Lifchitz
Ottica / di F.A. Jenkins e H.E. White